Budoni
Coordinate: 40°42’ N | 9°42’ E
Altitudine: 16 m.s.l.m.
Superficie: 54,28 Kmq
Abitanti: 5191
Porto Ottiolu
Fondo marino: misto: roccia, fango e sabbia.
Fondali: 5 mt in avamporto; da 3.50 a 4.50 in porto.
Fondali in banchina: min 2.30 max 3.00 mt.
Collegamenti radio: (frequenza e canali) VHF canale 9 e 16 in ascolto per emergenze.
Divieti: Vietato per pescherecci e commerciali se non in emergenza.
Venti: pericoloso Nord-Est
Traversia: Maestrale e Scirocco.
Ridosso: tranne il Nord-Est
Direzione porto:+39 0784846205/211
Pompa carburanti: +39 0784846205/211
Cantiere nautico : +39 0784846475
Emergenza in mare: 1530
Capitaneria di Olbia: +39 078956360
Uff. Loc. Maritt. La Caletta: +39 0784810137
Vigili del fuoco: 115
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Emergenza sanitaria: 118
Ospedale di Olbia: +39 0789552200
Guardia medica turistica: +39 0784865404
Cenni storici
La nascita di Budoni come Comune è del 1959, prima faceva parte del Comune di Posada ed ancora prima (dal X° secolo) del Giudicato di Gallura.
Non andiamo troppo indietro nel tempo per non annoiare chi legge, anche perché tutte le informazioni del passato possono facilmente essere reperite on line.
Noi vogliamo raccontare brevemente la nascita della Budoni contemporanea che l’ha portata ad essere così come la si può trovare oggi.
Il primo nato a Budoni centro pare sia del 1915, periodo nel quale esistevano la casa cantoniera, la chiesa di San Giovanni Battista, un mulino e poche case disposte lungo la Strada Statale 125 “Orientale Sarda”.
Una delle teorie sulla nascita del toponimo Budoni è quella che lo fa derivare da “Li Budduini” , cioè gli abitanti della zona di Buddusò che portavano le greggi al pascolo durante l’inverno e dal quale prenderebbe il nome il paese.
Budoni si trova sulla famosa Strada Statale 125 “Orientale Sarda” che, come in numerosi paesi, all’ingresso del centro abitato prende il nome di via Nazionale. La posizione, unita alla particolare bellezza del territorio, ha contribuito al suo sviluppo fino che l’ha fatta diventare uno dei centri turistici più importanti dell’Isola per numero di presenze in rapporto alla dimensione territoriale.
Ogni anno nel periodo estivo arrivano fino a 100.000 turisti da ogni parte del mondo che, in rapporto ai poco più di 5000 abitanti invernali, sono un numero davvero importante a testimonianza della qualità dell’offerta turistica.
La relativamente recente apertura del tratto di superstrada a quattro corsie Olbia - Nuoro, terminata completamente solo nel 2005, consente di arrivare al porto ed all’aeroporto di Olbia in circa 20 minuti, con grande facilità ed assenza di traffico dovuta alla presenza delle doppie corsie per senso di marcia.
Tale facilità di spostamento, unita alla presenza di numerose strutture ricettive, ha contribuito a realizzare un’economia del paese interamente dedicata al turismo ed al suo indotto, fatta eccezione per pochi casi di altre attività presenti.
Il punto di riferimento urbano di Budoni è la chiesa di San Giovanni Battista, patrono del paese a cui è dedicata la festa più importante che si svolge l’ultima domenica del mese di agosto e termina con la processione in costume tradizionale. La chiesa originariamente è stata costruita nel 1897 ma la sua condizione attuale è frutto di una riedificazione avvenuta nel 1963. Si trova in piazza San Giovanni nella parte alta di via Nazionale.
Un altro luogo importantissimo per lo sviluppo economico e turistico di Budoni è il suo porto Turistico: Porto Ottiolu.
Il 29 aprile 1985 fu posata la prima pietra per la sua costruzione che venne inaugurata il 29 luglio 1988, può ospitare 405 posti barca di cui 40 riservati al transito.
Tutta la darsena è circondata di negozi, bar e ristoranti che lo rendono un luogo piacevolissimo per passare le serate estive oltre che per il diporto.
Nel 2007 è stato inaugurato il Museo dello Stazzo e della Civiltà Contadina, situato in centro (piazza Einaudi) è facilmente raggiungibile e godibile anche grazie alla piazzetta antistante contornata di bar e negozi che rendono la zona particolarmente gradevole ed attraente.
Durante il periodo estivo Budoni, da pochi anni, ha inaugurato un mercatino serale che apre alle ore 20 e chiude a tarda notte, lungo la via Nazionale che viene chiusa al traffico per consentire ai villeggianti di potere passeggiare lungo le bancarelle ed i locali presenti ai lati del percorso pedonale, che termina verso sud con la nuova piazza Giubileo dove per tutti i mesi estivi sono presenti spettacoli e concerti.
Budoni si trova su un territorio che rappresenta un confine di tradizioni e lingue, perché è a cavallo fra la Baronìa (alta Baronìa) e la Gallura, per tale motivo si parlano sia il logudorese che il gallurese.
Esso comprende 24 frazioni nelle quali trovano posto numerosissime seconde case adibite prevalentemente alla villeggiatura estiva:
Agrustos, Berruiles, Birgalavò, Limpiddu, Li Troni, Ludduì, Lu Linnalvu, Luttuni, Lutturai, Maiorca, Malamurì, Muriscuvò, Nuditta, Ottiolu, Ponte, San Gavino, San Lorenzo, San Pietro, San Silvestro, S'Iscala, Solità, Strugas, Tanaunella, Tamarispa.
Nel territorio di Budoni ci sono ben 16 spiagge:
Poltu Cuatu, piccola insenatura che si affaccia in un tratto di mare particolarmente adatto alle immersioni e riparato dai venti più forti.
Cala de li Franzesi e Punta li Tulchi, piccole insenature che si trovano a nord di Porto Ottiolu.
Ottiolu, spiaggia a sud del porto turistico che porta lo stesso nome, di medie dimensioni, con piccole dune coperte di bassa vegetazione e composte di finissima sabbia bianca. Fondale basso e adatto ai bambini. Servizi:servizi di ristoro, servizio di noleggio lettini, ombrelloni, gommoni, pineta, noleggio giochi d’acqua, docce a pagamento, pulizia delle spiagge quotidiana, accessibile ai diversamente abili, parcheggi a pagamento.
Li Cucutti. Lingua di sabbia compresa fra lo stagno e il mare, adatta alla balneazione dei bambini. Servizi di ristoro, pineta, parcheggi a pagamento.
Li Cuppulati (le tartarughe), assieme a Li Cucutti sono due spiagge vicine al borgo di Agrustos, si tratta di due autentici gioielli incastonati fra la macchia mediterranea, la pineta e lo stagno omonimo. Adatte alla balneazione dei bambini, alle loro spalle una grande pineta con diversi percorsi. Servizi di ristoro, pineta, parcheggi a pagamento.
Li Salineddi (le piccole saline) –Dog Beach, piccola spiaggia dedicata ai nostri amici a 4 zampe. Si trova nel piccolo promontorio che separa la spiaggia di Li Cuppulati da quella di Salamaghe. Animazione, servizi di ristoro, pineta.
Baia di Budoni– Salamaghe, composta di sabbia granitica di grana media è la spiaggia che apre la lunga baia di Budoni. E’ molto amata dalle famiglie per il fondale sabbioso e sicuro per la balneazione. Ampia area umida adatta al birdwatching alle sue spalle. Servizi di ristoro, pineta, parcheggi a pagamento. E’ accessibile ai diversamente abili e la pulizia delle spiagge è quotidiana.
Baia di Budoni, è la spiaggia più importante di Budoni che nei suoi 4 chilometri di lunghezza per convenzione cambia più volte nome, è facilmente accessibile e dotata di ogni servizio: punti ristoro, ristoranti, servizio di noleggio lettini, ombrelloni, gommoni, giochi d’acqua, docce a pagamento. Pulizia delle spiagge quotidiana e accessibilità per i diversamente abili.
Baia di Budoni – Pedra e Cupa. Servizi di ristoro, parcheggi a pagamento.
Baia di Budoni – Sa Capannizza. Animazione, servizi di ristoro, parcheggi a pagamento.
Baia di Budoni – Sant’Anna. Servizi di ristoro, parcheggi a pagamento.
Porto Ainu, sabbia piuttosto grossa di granito grigio per questa spiaggia dai fondali particolarmente trasparenti. Parcheggi a pagamento. E’ accessibile ai diversamente abili.
Baia di Sant’Anna. Località caratterizzata da sassi, scogli e dal vecchio suggestivo molo. E’ un tratto di costa molto amato da chi vuole andare a pesca, ma anche dagli amanti del diving e del windsurf. E’ meno adatta alle famiglie con bambini. Pineta, parcheggi a pagamento.
Sa Marina.Pineta.
Pinetina.Servizi di ristoro, pineta.
Matta e Peru, è una lunga sottile lingua di sabbia che congiunge Punta Batteria e Punta Orvile, alle sue spalle una grande pineta dove trovare ristoro nelle ore più calde della giornata. Servizi: pineta e punto ristoro.
Calendario delle feste più importanti:
S'Incontru | Pasqua piazza San Giovanni Battista ore 10,30 Il giorno di Pasqua si celebra l'incontro tra la Madonna e il Cristo risorto.
Festa in onore di San Pietro del Bosco | fine seconda settimana di maggio (sabato e domenica) Si svolge nella frazione di San Pietro e rappresenta la festa dei contadini e dei pastori che, come segno di buon augurio offrono un animale del proprio gregge per il pranzo collettivo che l’intera comunità offre a chiunque sia presente quel giorno.E’ la festa più sentita dopo quella del patrono San Giovanni Battista.
Festa in onore di Sant'Anna, frazione di Berruiles 26 luglio
La festa non ha una data precisa. Generalmente si fa alla fine di luglio e dura due giorni in cui si unisce l’aspetto religioso a quello gaudente. Oltre alla Santa Messa presso la chiesa di Sant’Anna nella frazione di Berruiles ed alla processione, si propone agli abitanti ed ai numerosi turisti presenti la Sagra della Salsiccia.
Madonna degli Abissi Porto Ottiolu Processione a mare che parte l’8 di agosto alle 18 dal Porto di Porto Ottiolu e si reca nella vicina Cala dei Francesi dove, a dieci metri di profondità, dal 2001 è stata sistemata la statua della Vergine realizzata dallo scultore Giuseppe Solinas. Al rientro delle barche si celebra la Santa Messa nella piazza del porto (ore 19,30).
Ferragosto budonese, 15 agosto
Il giorno di ferragosto a Budoni vengono organizzate numerose manifestazioni che variano di anno in anno e cominciano la mattina per terminare a tarda notte. Tutte partono dalla piazza Giubileo dove è sistemato un attrezzato Info Point.
Festa di San Giovanni Battista, ultima domenica di agosto
E’ la festa del Patrono di Budoni, la “Festa manna”. Tre giorni di festeggiamenti che culminano con la processione in costume tradizionale, gruppi folk e concerto finale. E’ l’evento più importante che unisce sia l’aspetto religioso che quello più genericamente culturale.